L’opinione di Maurizio Caserta

Aree Interne: il punto di vista di Maurizio Carta
4 Agosto 2017
Lagalla: “Disponibilità al dialogo ma prima il programma”
16 Agosto 2017
Show all

L’opinione di Maurizio Caserta

“L’incapacità di raddrizzare la disastrosa china presa dalla Sicilia nell’inerzia dell’attuale governo regionale provoca nei cittadini delusione e rabbia. Il rischio è quello di cadere nella tentazione del voto di protesta o dell’astensione, salvo doversene dolere subito dopo: ecco perché IdeaSicilia chiede ai Siciliani che vogliano voltare pagina di farlo, attraverso il voto, con la testa e con il cuore!” – questo il monito di Maurizio Caserta, professore di economia politica dell’Università degli Studi di Catania, e sostenitore del movimento di Roberto Lagalla.

Dobbiamo lavorare affinché le prossime elezioni regionali possano consentirci di cambiare concretamente questa Sicilia che non funziona, dando vita ad una nuova stagione di comune impegno civile. Con IdeaSicilia stiamo lavorando ad un programma costruito giorno dopo giorno insieme ai cittadini, a quanti hanno voluto liberamente dare il loro contributo proponendo idee, evidenziando disagi, impegnandosi in prima persona. In particolare ci sono alcuni obiettivi che ritengo prioritari – spiega Caserta – per potere veramente parlare di un reale cambiamento,

rinnovare la classe dirigente

per questo motivo la lista di IdeaSicilia presenterà volti nuovi e competenze riconosciute da impegnare in politica;

valorizzare e aggregare le realtà civiche

interpretando l’aspirazione al cambiamento e alla discontinuità che nasce, con forza, dalla gente comune;

avviare una radicale riforma della Regione

fallita dopo 70 anni di distorta esperienza autonomistica, rompendo il soffocante accentramento politico-burocratico-clientelare e rinnovando il funzionamento della macchina regionale;

colmare il divario infrastrutturale con il resto d’Italia e d’Europa

stimolando la ripresa degli investimenti pubblici nel Sud e concentrando efficacemente gli ingenti fondi europei;

rendere attrattiva la Sicilia

sia per i suoi giovani, oggi costretti ad abbandonarla, sia per gli investitori esterni, scoraggiati da lentezze e ostacoli burocratici. È necessario un rapido processo di modernizzazione e di internazionalizzazione, per proiettare l’Italia e l’Europa al centro del Mediterraneo;

pretendere che la criminalità organizzata e l’illegalità diffusa vengano debellate definitivamente

attraverso l’efficace e quotidiano impegno dell’Amministrazione, affinché la legalità e la sicurezza siano, come in ogni democrazia, un presupposto della vita civile e non sventolate come obiettivo lontano e irraggiungibile.

Confermo quindi il mio sostegno e il mio impegno per il progetto guidato da Roberto Lagalla e invito sin d’ora tutti i cittadini a sostenere IdeaSicilia, un movimento che nasce dalla società civile e che vuole farsi protagonista di una nuova stagione di speranza e di rinnovamento.”

2 Comments

  1. Francesco Greco ha detto:

    IdeaSicilia nasce per porre fine al disastro generato dalle passate amministrazioni e nel medesimo tempo dare la possibilità a qualsiasi cittadino siciliano di partecipare alla realizzazione del programma per governare bene e nella legalità l’isola dalle bellezze incomparabili.
    È cambiando il metodo di governare che crea le condizioni per ripartire nel merito delle esigenze, offrendo il benessere necessario, del quale ogni siciliano chiede alla politica, quella vera.
    La Sicilia potenzialmente possiede tutte le energie per uscire da uno stato di isolamento mortificante, sia attraverso la conoscenza sia nell’immenso patrimonio naturale.
    Fortunatamente IdeaSicilia è compsta da persone di buona volontà e dalle capacità cognitive di straordinaria importanza. Il professore Lagalla, persona di grande spessore, saprà dirigere al meglio questa meravigliosa orchestra per creare le condizioni necessarie per ricomporre tutti i valori necessari e riportare ordine, legalità, benessere.

  2. Mario ha detto:

    Condivido in pieno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy