Lagalla: “Non nomine ma interventi sulla sicurezza dei presidi ospedalieri”

“Perché ci serve il ponte di Messina”, di Lelio Cusimano
22 Settembre 2017
Ieri Lagalla ad Agrigento: l’intervista
27 Settembre 2017
Show all

Lagalla: “Non nomine ma interventi sulla sicurezza dei presidi ospedalieri”

Roberto Lagalla interviene sul tema della Sanità, in materia di sicurezza degli ospedali, e in riferimento alla pioggia di nomine e incarichi assegnati dall’uscente presidente Crocetta.

“Mentre l’attuale governo regionale per finalità elettorali riempie gli ospedali, attivando procedure concorsuali non sempre coerenti con gli effettivi bisogni della sanità pubblica siciliana, i medici delle guardie mediche del territorio e delle aree di pronto soccorso restano da soli ad affrontare rischi e disagi” – così dichiara Lagalla, riferendosi ai recenti fatti di cronaca di cui sempre più spesso è protagonista la violenza sulle donne. Solo qualche giorno fa, infatti, a Trecastagni in provincia di Catania, una dottorezza è stata violentata durante il suo turno alla guardia medica. “Un fatto inaudito – commenta – che fa orrore e sollecita un intervento immediato per migliorare la sicurezza nelle strutture sanitarie. In particolare, come misura urgente, propongo che alle postazioni di guardia medica siano assegnati operatori socio sanitari (OSS), in grado di coadiuvare i medici e di elevare i margini di sicurezza dei presidi”.

A sostegno della proposta di Lagalla interviene Marco Cavallaro, presidente nazionale della Federazione italiana Operatori Socio Sanitari: “Non possiamo permettere che fatti simili continuino ad accadere, l’inserimento di personale OSS nelle guardie mediche è una soluzione possibile che, oltre a disporre personale qualificato nelle strutture, ne innalzerebbe i livelli di sicurezza, garantendo una maggiore tutela personale dei medici. La sanità siciliana ha bisogno di interventi immediati e concreti, per far fronte alla numerose emergenze del settore”.

1 Comment

  1. Salvatore ha detto:

    Condivido il vostro pensiero che la nostra figura è importante e che tanti dirigenti non lo vogliono capire

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy