Cisti e fibroadenoma: c’è da preoccuparsi?

Seminari cultura regionale: via alla seconda serie
21 Ottobre 2020
Chiusura istituti superiori: Lagalla replica al direttore dell’USR
26 Ottobre 2020
Show all

Cisti e fibroadenoma: c’è da preoccuparsi?

Cos’è un fibroadenoma? Può essere pericoloso? E le cisti mammarie? Ce ne parla Vittorio Gebbia, Direttore UO Oncologia Medica “La Maddalena” Palermo e professore associato di Medicina Oncologica all’Università di Palermo.

“Le cisti mammarie come i fibroadenomi sono genericamente delle formazioni benigne. Spesso sono troppo piccole per dare qualunque tipo di fastidio.

Il fibroadenoma si presenta come una massa solida ed è la forma di tumore benigno al seno più diffusa e più frequente nelle donne al di sotto dei 30 anni. È bene sapere che la presenza del fibroadenoma non aumenta il rischio di sviluppare un carcinoma mammario e una ecografica al seno permette di individuarlo facilmente, distinguendolo da una cisti, che invece presenta una struttura diversa.

Anche le cisti mammarie sono, nella maggior parte dei casi, formazioni benigne del seno e riguardano le donne di età compresa tra 30 e 50 anni, mentre diminuiscono dopo la menopausa. Possono a volte, in base alle dimensioni, essere rilevabili al tatto tramite l’autopalpazione ma certamente vanno monitorate nel tempo, soprattutto le cosiddette “cisti complesse” che hanno pareti più spesse e non sempre sono ripiene di solo liquido, ma contengono anche del materiale solido.”

In caso di familiarità con il tumore alla mammella, cosa consiglia?

“Certamente una opportunità, per una accurata prevenzione, sono i test genetici. I laboratori di riferimento a Palermo sono l’Ospedale Cervello, l’Ospedale Buccheri La Ferla e il Policlinico Paolo Giaccone.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy