A Castellammare nuovo gruppo IdeaSicilia

Presentazione gruppo IdeaSicilia di Castellammare
4 Aprile 2018
IdeaSicilia nomina Santino Lucia responsabile per Agrigento
14 Aprile 2018
Show all

A Castellammare nuovo gruppo IdeaSicilia

Domenica 8 aprile, presso l’aula consiliare di Castellammare del Golfo, si è tenuta la presentazione del gruppo politico IdeaSicilia di Castellammare del Golfo.

Promotori dell’evento sono stati Francesco Poma, sostenitore del movimento, e Francesco D’Angelo, componente politico che ha raggruppato a sé varie anime del territorio, sposando in pieno il progetto politico di IdeaSicilia. Entrambi visivamente emozionati per il lancio ufficiale del gruppo politico locale, hanno più volte evidenziato la volontà e necessità di ripartire dal territorio, dalla gente, con passione, competenza e meritocrazia.

Una partenza che unisce le nuove generazioni all’esperienza di chi ha vissuto il territorio per anni, come testimoniano gli interventi di Francesco Orobello e Lorenzo Chiarenzo, sottolineando il bisogno di una politica nuova e di rinnovamento. Un lancio pieno d’entusiasmo ma anche di commozione, soprattutto nel ricordare due punti di riferimento importanti per il gruppo di Castellammare: Angelo Colomba e Sergio Mattarella. Il progetto di Idea Sicilia, ideato e fondato da Roberto Lagalla, è all’insegna dell’apertura e della condivisione, verso chi ha gli stessi propositi valoriali e gli stessi obiettivi di miglioramento della gestione del bene comune.

“Non posso che complimentarmi con gli amici di Castellammare – dichiara Valeria Militello, segretario regionale del movimento – perché i semi piantati hanno prodotto buoni frutti e adesso spero questa iniziativa possa essere da esempio. E’ tempo di lavorare al consolidamento territoriale del soggetto politico Idea Sicilia, è tempo di spendersi per ridare fiducia e speranza ai nostri giovani che, purtroppo, continuano ad abbandonare la Sicilia in cerca di lavoro o di una formazione che dia maggiori probabilità di trovare lavoro. Ma dobbiamo aiutare anche coloro che, avendo deciso di restare, si sentono insoddisfatti e subiscono rinunce e mortificazioni. Dobbiamo abbattere insieme queste barriere e cambiare passo”. E conclude con la citazione di Don Milani: “Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è politica. Sortirne da soli è avarizia”.

Immancabile la chiusura del leader del movimento Roberto Lagalla, che esorta alla libertà intellettuale e professionale, concependo l’esercizio della politica come un’attività che non può essere interpretata come mera occasione occupazionale. Il suo intervento, descrivendo e spiegando le politiche attuate per l’Assessorato all’Istruzione e all Formazione professionale da lui guidato, è indice di reale trasparenza sul proprio operato e volontà di un contatto ravvicinato con i cittadini: “Per fortuna non c’è più spazio per la politica clientelare – dice Lagalla – né è finito il tempo. Dobbiamo pensare ai tanti e non ai singoli interessi. Dobbiamo credere che sia possibile costruire il futuro dei nostri figli e nipoti.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy